SUMMER SCHOOL 2025 – RIFUGIO GASTALDI
Alta Val d’Ala – Pian della Mussa – Alpi Graie
Dal 4 all’8 agosto 2025
Geodiversità a rischio nel contesto dei cambiamenti climatici
Il suo ruolo cruciale negli ecosistemi terrestri
Documenti di riferimento
- Bando_Rifugio Gastaldi
- Allegato 1_Domanda_Iscrizione_Gastaldi
- Locandina_Summer_School_Gastaldi
- Programma_dettaglio_Rifugio Gastaldi
Finalità
Mediante un approccio multidisciplinare, si intende offrire ai partecipanti un’ampia panoramica sullo stato della geodiversità e sul suo ruolo cruciale negli ecosistemi terrestri in uno scenario di cambiamenti climatici. Attraverso lezioni frontali presso il Rifugio Gastaldi e attività pratiche in ambiente nel bacino glaciale della Bessanese, i corsisti avranno la possibilità di conoscere:
- le principali tecniche di rilevamento e studio sui geositi in ambiente glaciale e periglaciale,
- gli studi sulle rocce in ambiente alpino di alta quota nel contesto dei cambiamenti climatici,
- le principali tecniche di studio della composizione dell’atmosfera terrestre, sulla meteorologia e sulla variabilità e cambiamenti del clima,
- le principali tecniche di monitoraggio e studio della Biodiversità negli ecosistemi montani per il monitoraggio dei cambiamenti in atto.
Questo bagaglio di conoscenze consentirà ai corsisti di monitorare lo stato di variabilità e conservazione degli ecosistemi altomontani e di valutare i servizi ecosistemici da essi forniti.
Iscrizioni e posti disponibili
La Summer School è riservata a laureati e laureandi in discipline naturalistiche.
Il corso prevede un numero massimo di 12 partecipanti e non sarà attivato nel caso il numero di iscritti fosse inferiore a 6. Nel solo caso in cui il numero di domande di iscrizione siano superiori al numero massimo di posti disponibili, si procederà alla selezione dei partecipanti sulla base dei titoli di studio posseduti e degli altri titoli dichiarati nel Curriculum Vitae.
La domanda di iscrizione (Allegato 1), compilata in ogni sua parte e firmata, deve essere inviata entro il 10 luglio 2025 all’indirizzo summerschool2025@cai.it. Alla domanda deve essere allegato il CV in formato europeo, il documento di riconoscimento (fronte e retro in unico foglio) e la copia del versamento del costo di partecipazione come dettagliato nel Bando.
Argomenti affrontati e Docenti
- l riscaldamento climatico e impatti sui ghiacciai delle Alpi occidentali: risorse e prospettive che cambiano. La visione del Comitato Glaciologico Italiano. Esempi di rilevamento geomorfologici in ambiente glaciale e periglaciale – a cura di Marco Giardino, Elena Storta, Arianna Negri, Università degli studi di Torino e Walter Alberto, Arpa Piemonte
- Le temperature delle rocce in ambiente alpino di alta quota nel contesto dei cambiamenti climatici – a cura di Guido Nigrelli e Erica Matta, Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR.
- The UNESCO IGCP project on CO-creation for enhanced GEOsystem service awareness, management, and Communication of glaciers through geosites knowledge (COgeoCO) – a cura di Rasia Shajahan, Università di Torino
- La colonizzazione vegetale di un’area glaciale nelle Alpi Graie: la vegetazione del bacino glaciale della Bessanese – a cura di Vanessa Bianchi, CAI Comitato Scientifico Regionale LPV
- Effetti dei cambiamenti climatici negli ambienti alpini di alta quota e loro monitoraggio – a cura di Guido Nigrelli per Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR.
- Ambiente notturno, inquinamento luminoso e biodiversità – a cura di Luciano Massetti, Istituto per la BioEconomia del CNR.
- Il punto sul progetto “Rifugi Sentinella del clima e dell’ambiente” – a cura di Claudio Biondi, CAI Comitato Scientifico Centrale e Guido Nigrelli, Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR
- Il ruolo dei Rifugi alpini CAI per un approccio consapevole alla montagna – a cura di Marcello Borrone, CAI Struttura Operativa Rifugi e Opere Alpine.
Sede e periodo di svolgimento
La parte teorica del corso, i pernottamenti e i pasti si terranno presso il Rifugio Gastaldi. Le attività in natura si svolgeranno nel bacino glaciale della Bessanese anche con pranzi al sacco. Periodo di svolgimento previsto: dalle ore 09.00 del giorno 4 agosto alle ore 13.00 del giorno 8 agosto. Per garantire il regolare svolgimento delle attività del primo giorno, l’arrivo dei partecipanti è consigliato nel tardo pomeriggio del giorno 3 agosto entro l’ora di cena.
Il programma, in caso di condizioni meteo particolarmente avverse e prolungate, potrebbe subire variazioni con eventuale spostamento di alcune attività.