I dati acquisiti dalle stazioni meteorologiche, rappresentativi dello stato del tempo per tutta la dorsale Alpina/Appenninica, isole comprese, vengono acquisiti ed elaborati automaticamente al fine di restituire all’utenza finale informazioni sottoforma numerica e grafica sul clima presente e sulla sua evoluzione
Attualmente stiamo lavorando all’implementazione dell’architettura del sistema utile all’acquisizione dei dati provenienti dalle diverse stazioni meteorologiche, mediante protocolli di trasmissione standard. Parallelamente a questa attività, sono in fase avanzata le procedure di scelta e configurazione delle stazioni meteorologiche, che dovranno garantire un funzionamento ottimale anche in condizioni climatiche estreme come quelle degli ambienti di alta quota.
Il primo rifugio ad essere stato attrezzato con una nuova stazione è il Rifugio Galassi. I dati completi sono accessibili dalla pagina dedicata.
Situazione meteo presso il Rifugio Galassi
Fonte immagine in evidenza: http://mtcurcio.iia.cnr.it/, modificata.